Barrio Gotico Barcellona

Barrio Gotico: itinerario, hotel e dove mangiare

Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 22 Marzo 2022

6K Condivisioni

Il quartiere Gotico di Barcellona – barri gòtic – è il suo centro storico e nel periodo medievale fu il fulcro della vita della città.

Sorto sui resti di un antico nucleo romano, ne conserva la struttura urbanistica ed è particolarmente affascinante, con le sue piccole vie, le mura romane e le chiese gotiche.

Ma non immaginatelo come un classico quartiere antico che nel tempo è diventato… dormiente!

Al contrario, oggi questa zona è viva e festaiola, popolata da turisti che affollano i tanti bar e locali, e alloggiano – a prezzi vantaggiosi – nelle strutture ricettive fiorite nel Barrio Gotico.

Cosa vedere

Tra le tante attrazioni, vi consigliamo di vedere le seguenti:

  • La Porta Ferrissa, antica porta d’ingresso alla Barcellona del medioevo.
  • La chiesa medievale di Santa María del Pi in Plaça del Pi. Questa meravigliosa basilica in stile gotico catalano è giustamente considerata, insieme alla Sagrada Familia e alla Basilica del Mar, una delle tre chiese più belle di Barcellona.
  • La Cattedrale dedicata alla Santa Croce e a Santa Eulalia, patrona di Barcellona. Sia gli interni che gli esterni sono spettacolari!
  • La Plaça Nova, circondata da rovine romane ed edifici medioevali, e dove si può ammirare l’unica opera a cielo aperto di Pablo Picasso (si trova sull’edificio dell’Ordine degli architetti della Catalogna)
  • La tranquilla Plaça de Sant Felip Neri, ombreggiata da un albero centrale, con la sua fontana ed il rumore dell’acqua che favoriscono la meditazione (strano, dato che la piazza si trova comunque nel brulicante Barrio Gotico!).
  • Il Museu del calçado, un curioso museo della calzatura che esibisce una collezione di scarpe e di strumenti specifici legati alla loro lavorazione.
  • L’antica Plaça Sant Jaume, il cuore amministrativo della città.
  • La Plaça del Rei, la piazza medievale di forma rettangolare che si è conservata meglio nel tempo, che ospita il Palau Reial Mayor del trecento e di altri importanti edifici.
  • La Chiesa di Sant Just in stile gotico, realizzata nel XV secolo sulle vestigia della precedente chiesa in stile romanico del XIII secolo. È la più antica della città.
  • La Chiesa de la Mercé, meno conosciuta rispetto ad altre chiese di Barcellona, ma che merita una visita essendo un eccellente esempio di architettura tardo-barocca.

Itinerario del Barrio GoticoScopri cosa vedere

Dormire qui

dormire nel barrio gotico


Ci sono tanti buoni motivi per alloggiare in questo quartiere.

  • La posizione centrale: il Barrio gotico si trova infatti sul lato destro de Las Ramblas, la famosa zona pedonale (guardando verso Plaça de Catalunya), e con una piccola passeggiata potrete arrivare facilmente a luoghi di interesse e importanti monumenti come la Cattedrale di Santa Eulalia, il Palau de la Musica, la Generalitat, la Plaça Reial.
  • Se siete affamati di buon cibo e vita notturna, nel Barrio Gotico non rimarrete delusi (al contrario, sarete conquistati): a portata di mano ci sono bar, discoteche, piccoli locali, negozi e, nelle vicinanze, il quartiere multietnico del Born dove uscire di sera.
  • Potete scegliere tra varie tipologie di sistemazione: il Barrio Gotico è adatto ai diversi budget.
  • Ultimo motivo che citiamo, ma non per importanza, è il mix di atmosfera medioevale e, allo stesso tempo, contemporanea che pervade il quartiere! Strade strette in pietra, edifici alti, e – al contempo – una miriade di luoghi – bar, pub, ristoranti, negozi – in cui fare vita sociale!

Vi consigliamo i migliori hotel e appartamenti della zona, con un avvertimento: se di solito riuscite a riposare soltanto in luoghi silenziosi e rifuggite l’affollamento turistico, prendete in considerazione altre zone della città in cui alloggiare.

Dove alloggiare nel Barrio GoticoGli hotel consigliati

Trasporti

Ci sono diverse fermate di metropolitana che costeggiano il quartiere:

Catalunya – Linea rossa L1 o linea verde L3

Liceu e Drassanes (linea verde L3)

Jaume I (linea gialla L4).

Raccomandiamo estrema attenzione nelle stazioni più gremite di folla (Plaça de Catalunya e Jaume I tra tutte).

Se camminare non vi spaventa, potete evitare la metro: ricordate sempre che vi trovate nel centro della città, quindi per raggiungere molte attrazioni basta una passeggiata.

Dove mangiare

mangiare nel barrio gotico


In Spagna si mangia bene, e il Barrio Gotico non fa eccezione!

Ecco 5 luoghi consigliati:

1. La Vinatería Del Call

Un ristorante carino, dal sapore antico, che propone tapas e altri ottimi piatti. Impegnatevi bene per trovarlo, perché si trova in un vicoletto un po’ nascosto.

Se volete gustare piatti tipici, potete ordinare un ottimo baccalà alla catalana e il mitico polpo gallego. Anche i vini sono di un buon livello e il personale gentile!

Indirizzo: Sant Domenec del Call, 9.

2. Viana

In questo locale accogliente potrete trovare una buona sangria, ad accompagnare proposte della cucina spagnola in chiave moderna e rivisitata. Noterete, infatti, che le tapas nel menù sono molto particolari.

Indirizzo: Carrer del Vidre, 7.

3. The Box

Qui troverete dei cocktail molto scenografici e originali (anche al peperone!) e proposte gastronomiche semplici come hot dog, nachos e burritos, ma di qualità elevata.

Il locale è piccolo ma l’allegria che emana e l’entusiasmo del proprietario compensa eventuali disagi come quello di doversi accomodare al bancone e condividere gli spazi.

Indirizzo: Carrer D’en Gignas 30.

4. Sensi Tapas

Un tapas bar molto curato, specializzato in diversi tipi di tapas: classiche, orientali, di terra, di mare, senza glutine. Anche la presentazione è ineccepibile, e il personale simpaticissimo.

Indirizzo: Career Ample 26.

5. Bodega Biarritz 1881

Un piccolo locale con camerieri in grado di comunicare in diverse lingue per spiegare e consigliare. Troverete di certo le tapas migliori per voi (anche se siete vegetariani), e potete anche scegliere un menù a sorpresa solo per il gusto di scoprire cosa vi portano!

Non servono tapas di mare, ma la scelta è talmente ampia che vi soddisferà al 100%.

Indirizzo: Calle Vidre, 8.

Divertimento nel Barrio Gotico

Come divertirsi nell’antico quartiere? Ecco qualche spunto:

  • Girare per locali e club (leggete, a questo proposito, i prossimi paragrafi sui localini tipici da non perdere, e sulle discoteche);
  • Fare shopping: per esempio, nelle piccole botteghe e nei negozi di tendenza (andate, per esempio, a Avinguda del Portal de l’Àngel e a Carrer de la Portaferrissa) oppure nel centro commerciale Maremagnum;
  • Percorrere il quartiere in segway, sfrecciando tra le stradine medioevali! Due ore di tour emozionanti, in compagnia di una guida che vi porterà alla scoperta di questo quartiere (e della Barceloneta);
  • Fare un Drago Tour! Si tratta di un’escursione guidata molto particolare, ideale per le famiglie, per andare “a caccia di draghi”, risolvere enigmi curiosi, seguire indizi e fare una caccia al tesoro interattiva.

Tour con spettacolo di Flamenco

Localini tipici da non perdere

Per assaporare le atmosfere più tipiche e le particolarità del Barrio Gotico, fate un salto nei locali che vi consigliamo:

  • Sor Rita, un bar kitsch in cui vedrete, appesi, arazzi leopardati, parrucche, tacchi, lampade, bambole Barbie (intere o a pezzi). Sembra arredato da Pedro Almodóvar.

Indirizzo: Carrer de la Mercé 27.

  • Pipa Club Placa Reial, un locale molto particolare: composto da diverse sale, racconta la storia della pipa grazie a documenti, libri legati all’oggetto, propone inoltre musica del vivo e non si fa mancare nulla: c’è anche un tavolo da biliardo e un piccolo palcoscenico.

Indirizzo: Plaça Reial, 3.

  • Els Quatre Gats (I quattro gatti) non è prettamente un “localino”, ma merita di essere citato, e gli amanti di Woody Allen non dovrebbero perderlo, dato che qui fu girata una parte della pellicola “Vicky, Cristina, Barcelona”.

Costruito in un edificio neogotico, nel 1897 fu un ostello ispirato al locale di Parigi Le Chat Noir. Nel tempo, venne anche adibito a birreria, ristorante, locale cabaret, e fu un luogo di incontro per gli esponenti del Modernismo (non a caso, fu la sede della primissima esposizione di Picasso). Oggi è un ristorante.

Indirizzo: Carrer de Montsió, 3.

  • Bar La Plata. Un autentico bar del 1945, che ancora oggi propone gli stessi quattro piatti di quando fu fondato e un ottimo vino. Qui potete assaggiare le vere tapas “old-school”!

Indirizzo: Carrer de la Mercè, 28.

  • Dolceria De La Colmena: non si tratta, in questo caso, di un localino tipico in cui passare le ore, ma di una pasticceria storica nelle vicinanze della cattedrale, che consigliamo ai più golosi. Qui potrete fare scorta di dolci tipici, che vi daranno la carica energetica per la vostra vacanza: bignè fritti, meringhe dal cuore morbido (le migliori della città, a detta di tanti), e altre delizie.

Un luogo caratteristico e, soprattutto, il tipico luogo dove mettere su qualche “grammo”!

Indirizzo: Placa Angel 12.

Discoteche

La notte è giovane a Barcellona! Infatti, se le serate iniziano verso le 22 per i bar, i club aprono i battenti verso la mezzanotte e chiudono verso le 6 o le 7 della mattina.

Pronti a rimanere svegli?

Ecco allora nomi e indirizzi di alcune discoteche del quartiere gotico:

Marula Café, speciale per le sue proposte musicali che spaziano dal funk al soul, al jazz, al garage, all’afrobeat, al punk!

Indirizzo: Carrer dels Escudellers, 49.

Sidecar: un piccolo club che esiste dal lontano 1982, e che con il suo fermento artistico è stato in grado di generare tendenze musicali.

Indirizzo: Plaça Reial, 7.

Moog. Un altro piccolissimo club con musica fantastica, che vi farà ballare fino al mattino (e prezzi di ingresso contenuti).

Indirizzo: C/Arc del Teatre 3.

Macarena Club: l’idea di ascoltare musica elettronica in un piccolo locale sotterraneo vi attira?

Segnate allora questo indirizzo: Carrer Nou de Sant Francesc, 5.

Cosa vedere nelle vicinanze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.