Un commento / di Alessandra Sanna / aggiornato: 1 Febbraio 2022
L’aeroporto di Barcellona El Prat è l’aeroporto principale della città di Barcellona. Si trova a 14 km a sud-ovest del centro cittadino, nei pressi del comune di El Prat de Llobregat.
Si tratta del secondo aeroporto internazionale di Spagna, dopo quello di Madrid-Barajas, ed è il primo della Catalogna e di tutta la costa mediterranea spagnola, con oltre 35 milioni di passeggeri transitati nel 2014.
La sigla IATA dell’aeroporto è BCN. L’aeroporto offre destinazioni in tutta l’Europa e il Nord Africa, incluso alcuni voli intercontinentali per gli Stati Uniti, l’America Latina e il sud-est asiatico.
In questa pagina parliamo di:
I terminal dell’aeroporto
La struttura è divisa in due terminal per i passeggeri, chiamati T1 e T2. Recenti modifiche nella struttura dell’aeroporto hanno combinato i tre vecchi terminal A, B e C nel nuovo terminal T2.
Generalmente il terminal T1 è per le compagnie di bandiera, mentre il T2 è riservato alle compagnie low-cost.
I due terminal sono collegati fra di loro tramite una linea di autobus gratuita (shuttle), con una corsa prevista ogni 6-7 minuti, con un tempo di percorrenza di circa 10 minuti.
Entrambi i terminal dispongono di tutte le strutture tipiche di un moderno aeroporto, nonché numerosi negozi di abbigliamento, articoli elettronici, souvenir, nelle edicole si possono acquistare i principali quotidiani italiani, ed è a disposizione una farmacia.
Bar e ristoranti sono dislocati estensivamente in tutto l’aeroporto, e al loro interno sono presenti schermi che permettono di controllare gli imbarchi.
Nel T1 sono presenti anche dei negozi Duty Free, con accesso limitato ai possessori di biglietti per aree extra-Schengen. Intorno all’aeroporto inoltre esistono numerosi alberghi per l’alloggio dei viaggiatori e del personale di bordo.
Esistono attualmente cinque compagnie che collegano l’aeroporto di Barcellona con numerosi aeroporti Italiani:
Alitalia e Iberia, partono dal T1;
Ryanair e Vueling, dal T2B;
Easyjet è dislocata nel T2C.
Numerose compagnie di noleggio auto hanno i propri uffici all’interno dell’aeroporto, consentendo il ritiro e la consegna dell’auto nei parcheggi interni alla zona aeroportuale.
Collegamenti fra l’aeroporto e la città di Barcellona
L’aeroporto di el Prat vanta numerosi mezzi di collegamento con il resto della città e dell’area metropolitana, offrendo diverse soluzioni distinte per tempi e costi.
Aerobus
L’aerobus è uno shuttle che collega l’aeroporto con Plaça de Catalunya in 35 minuti, con corse ogni 5-20 minuti, a seconda dell’orario. Esistono due linee, A1 e A2, che giungono rispettivamente ai terminal 1 e 2 dell’aeroporto. Entrambe le linee effettuano fermate intermedie:
- Dall’aeroporto alla città: fermate a Plaça de Espanya, Gran Vía – Urgell; Plaça de la Universitat; Plaça de Catalunya.
- Dalla città all’aeroporto: Sepúlveda – Urgell; Plaça de Espanya – Aeroport
Costo Aerobus
Il biglietto può essere acquistato online o nelle casse automatiche di fronte alla fermata oppure sull’autobus, con un costo di 7,90 euro per la sola andata o 11,20 euro se s’include il biglietto di ritorno (il servizio è gratuito per bambini sotto i 4 anni).
Il viaggio di ritorno dev’essere effettuato entro 15 giorni dall’acquisto, ed entro 9 giorni dal viaggio di andata. All’interno degli autobus è previsto il servizio Wi-Fi gratuito.
L’Aerobus è incluso nel Barcellona City Pass.
Autobus dei trasporti pubblici
La rete dei trasporti di Barcellona (TMB) effettua diverse corse da e per l’aeroporto, rendendolo il mezzo più economico per gli spostamenti.
Il collegamento per la città è garantito dalla linea 46, che collega l’aeroporto con Plaça de Espanya. Da qui è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della città in metropolitana o in autobus.
Sono attive due linee notturne, N16 e N17, che collegano vari punti della città con l’aeroporto.
Il biglietto semplice costa 1,95 euro, tuttavia è molto conveniente acquistare un abbonamento da 10 viaggi (T-10), al costo di 9,95 euro. Biglietti e abbonamento possono essere comprati nei chioschi o nelle edicole all’interno dell’aeroporto.
Oltre alle linee dirette alla città, diverse località intorno all’aeroporto sono servite da linee dedicate.
Metropolitana
E’ disponibile il collegamento diretto col centro di Barcellona con la nuova linea della metropolitana L-9 Sud e i due terminal dell’aeroporto.
I biglietti possono essere acquistati nelle casse automatiche di fronte all’ingresso delle fermate della metropolitana, e sono utilizzabili anche sulle linee degli autobus.
Al terminal T1 la stazione della metro si trova al piano terra. Al terminal T2 si trova all’esterno.
Questi sono i collegamenti con le altre linee della metro.
Linea 1 della metro
Partendo dall’aeroporto al centro città, alla stazione di Torrassa c’è il collegamento con la linea della metro L1 (linea rossa). La linea 1 tocca diversi punti centrali della città. Dovrete prendere questa linea se il vostro hotel o appartamento si trova in zona: Placa de Espanya, Placa de Catalunya, Urquinaona o Arc de Trionf (zona di Parc de la Ciutadella).
Linea 5 della metro
Alla stazione Collblanc si può cambiare per prendere la metro L5 (linea blu). La linea 5 tocca importanti zone quali: Diagonal (quartiere Eixample), Verdaguer, Sagrada Familia e Sant Pau.
Linea 3 della metro
Alla fermata Universitaria (l’ultima fermata della L9 sud) si può cambiare con la linea L3.
La linea 3 percorre un buon tratto della Avinguida Diagonal, per poi scendere fino alla zona del porto. Tra le stazioni più importanti troviamo: Metro Tarragona, Gran Via-Pl. Espanya, Poble Sec, Parallel, Drassanes (la stazione si trova a pochi passi dalle Ramblas vicino alla Statua di Colombo). Dopo questa stazione inizia la risalita sulle Ramblas e troviamo le fermate: La Rambla-Liceu, La Rambla, Catalunya e Passeig de Gràcia.
I tempi di percorrenza della metro non sono rapidissimi. Infatti dal terminal T1 dell’aeroporto alla stazione Placa de Catalunya ci vogliono circa 70 minuti. Con l’aerobus A1 il tempo è di circa 45 minuti.
Il costo del biglietto singolo è di €4,50 valido per qualsiasi stazione della metro di Barcellona. Possono essere utilizzati anche la Hola BCN Card (ritirabile sia al terminal T1 sia al T2), la Barcelona Card e il T-Dia (biglietto giornaliero).
Treno
Il terminal T2 è collegato alla stazione dei treni della linea R2 della Renfe con una passerella coperta, senza necessità quindi di uscire all’esterno.
La linea R2-nord collega direttamente l’aeroporto alla stazione di Clot d’Aragó, e fino alla Estació de França con trasbordo diretto, effettuando diverse fermate intermedie. Il trasbordo si può effettuare in tutte le stazioni fino a quella di El Prat.
I treni hanno una frequenza di 30 minuti, il primo parte alle 5:21 del mattino e l’ultimo alle 22:55. Nell’elenco sono inclusi i tempi di percorrenza, così come indicati dalla Renfe.
- Estació de França: 38 minuti (con trasbordo)
- Clot d’Aragó: 32 minuti
- Passeig de Gràcia: 26 minuti
- Barcellona Sants: 19 minuti
- Bellvitge: 12 minuti
- El Prat de Llobregat: 5 minuti
Per andare all’aeroporto, da Clot in poi è necessario prendere i treni con destinazione Aeroport.
La linea R2-sud collega l’area metropolitana sud-occidentale con l’aeroporto, effettuando fermate nelle stazioni di Vilanova i la Geltrú, Sitges, Castelldefels, Gavà e Viladecans.
È sempre necessario cambiare alla stazione di El Prat (il treno per l’aeroporto giunge sul binario a lato a quello di arrivo). La prima corsa parte alle 4.42 da Vilanova, l’ultima invece alle 22.19.
Il biglietto per qualunque destinazione costa 4,10 euro (corrispondente alla zona 4), e può essere acquistato nelle numerose casse automatiche presenti all’interno delle stazioni.
Taxi
I taxi sono disponibili anche durante la notte, con fermate dedicate all’uscita di ogni terminal. Il tragitto fra l’aeroporto e la città può durare dai 20 ai 40 minuti, a seconda del traffico.
Una tariffa media fino a Plaça de Catalunya è di circa 26 euro, che può salire a 30 la notte o i festivi. Dall’aeroporto al molo d’imbarco per le crociere viene applicata una tariffa standard di 39 euro.
Eccezionale